Storia e Tradizioni di San Pietro Vernotico
San Pietro Vernotico, conosciuta anticamente come Pabula Vernatica, è un tesoro nascosto del Salento, ricco di storia millenaria e tradizioni autentiche che si tramandano di generazione in generazione.
Le Origini Storiche
Le origini di San Pietro Vernotico risalgono all'epoca medievale, quando il territorio era caratterizzato da insediamenti rurali e masserie fortificate. Il nome "Vernotico" deriva probabilmente dal termine latino "hibernaticum", riferito ai pascoli invernali.
Nel corso dei secoli, il borgo si è sviluppato intorno alla Chiesa Madre, dedicata a San Pietro Apostolo, diventando un importante centro agricolo e commerciale del Salento.

Tradizioni e Cultura
Le tradizioni di San Pietro Vernotico sono profondamente radicate nella cultura salentina. Le feste patronali, le processioni religiose e gli eventi folkloristici rappresentano momenti di grande partecipazione popolare.
- La Festa di San Pietro e Paolo (29 giugno)
- Le processioni della Settimana Santa
- La sagra della "Puccia" sampietrana
- Il Carnevale sampietrano

Il Dialetto Sampietrano
Il dialetto di San Pietro Vernotico rappresenta un patrimonio linguistico unico, che conserva influenze greche, latine e normanne. È ancora oggi parlato dalla popolazione locale e tramandato alle nuove generazioni.
Alcuni esempi di espressioni tipiche:
Che cosa dici?
Andiamo
Che bello!
Artigianato e Mestieri Antichi
San Pietro Vernotico conserva ancora oggi le tracce degli antichi mestieri che hanno caratterizzato la sua storia:
Li Scarpari
I calzolai che realizzavano scarpe su misura
Li Putiari
I bottegai del centro storico
Li Furnari
I fornai che preparavano il pane tradizionale
Li Massari
I massari che gestivano le masserie