I PROVERBI COSA SONO?
Essi generalmente riportano una verità (o quello che la gente ritiene sia vero): si dice infatti che i proverbi siano frutto della saggezza popolare o della cosiddetta “filosofia popolare” o spontanea, ma v’è chi sostiene che altro non siano che la versione codificata di luoghi comuni o del senso comune. Possono contenere similitudini. Metafore o similitudini sono tratte da usi, costumi, leggende del popolo nella cui lingua è nato il proverbio. Ma molti proverbi sono comuni a più lingue diverse. Si distinguono dai modi di dire in quanto sono sempre costituiti da frasi complete, anche se talvolta uno degli elementi che costituiscono la frase è sottinteso. Possono essere:
Prescrittivi, quando indicano direttamente un comportamento da tenere o da evitare.
Es. “Moglie e buoi dei paesi tuoi” (sottinteso il verbo “prendi” e l’avverbio “soltanto”)
Descrittivi, quando “descrivono” in modo impersonale un determinato comportamento da evitare o da seguire
Es. “Chi va con lo zoppo impara a zoppicare”
Di seguito una serie di PROVERBI DI SAN PIETRO VERNOTICO
Ci lu sciroccu rite fessa ci lu crite
La cucuzza se cucina cu l acqua soa stessa
Lu somaru tene centu padruni ma morse de fame
LA GENTE QUANDU NU CAPISCE INVENTA
Tuerci vinchiceddhru quandu è tinirieddhru
Quando la muscia manca li surgi ballanu
Ci bive acqua te prima mattina, a fattu Lu puercu la sira prima!
QUANTU CCHIU FORTE CHIOE, CCHIU MPRIMA SCAMPA…..
La vecchia della via a tutti ‘chiava li difetti ma li soi nu se li vitia
A du a fattu l’istate fane l’inviernu
Ci se ausa mprima alla matina caca addu ole
Panza China cerca riposu
A ci se uanta sulu vale nu pasulu
Finca rria lu parente la vicina è già presente
Ci uei futti la vicina curcate tardu e ausate a matina mprima
Te la candelora dall’inverno simu fora
Li uai della pignata le sape sulu la cucchiara ca le ota
Sensu! sensu! CA ci sensu ivi tinutu, mivi lassatu e te ndivi sciutu
Mo tici ca ni ttaccamu alla carta te lu pepe????
La cucuzza se cucina cu l’acqua soa stessa
Ci si fessa Statte a casa toa
Ci vai fore llicca, Ci resta a casa sicca
San giseppu pe mie vinne e Passau, na Trista pasca pe tie lucisciu, issime purtata na puddgrica cu l’ueu, e mivi trattatu comu nu striu!!
Ci te suennu te binchi la fame te futte
Nu dire mai te quai nu passu,ca passi, ttueppi e te sthuecchi le corne
Ci teni figghe fimmine nu dire put…., ci tieni figghi masculi nu dire latri
Fimmine e motori gioie e dulori
Ci mangi a sulu te nfuechi
Ta prututu Lu culu? E moi te Lu ratti
Ogni scarpa diventa scarpune
De na cappa faci Lu cappotto ma de Lu cappotto NU faci na cappa
Lu ciucciu nnuce la pagghia e iddhru stessu se la ragghia
Mangi a nterra, e te stusci subbra
Pasca marzotica, o morte o famotica
A ogni ricciu, se caccia nu capricciu
A ci sparte ha la pesciu parte,ma ci è fessa?!!
Muertu nu papa sende face mautru
Lu scarparu cu le scarpe scasciate