Le feste folkloristiche del Salento: dal Carnevale di Lecce alla Festa dei Gigli di Galatina. Il Salento è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni. Le sue feste folkloristiche sono una caratteristica unica della regione, che attrae visitatori da tutto il mondo. Il Carnevale di Lecce è una delle tradizioni più antiche della regione. …
I borghi più belli della Puglia: un patrimonio di bellezza senza tempo
I borghi più belli della Puglia: un patrimonio di bellezza senza tempo. La Puglia è una terra ricca di storia e cultura, con un patrimonio di bellezza senza tempo. I suoi borghi sono testimonianza di una ricca tradizione che risale ai tempi antichi. Qui, i paesaggi rurali incontaminati, i monumenti antichi, le antiche dimore, i …
I vini DOC del Salento: un viaggio tra sapori, profumi e tradizioni enologiche
I vini DOC del Salento: un viaggio tra sapori, profumi e tradizioni enologiche. Il Salento, situato nella regione italiana della Puglia, è una terra ricca di storia e tradizioni enogastronomiche. Un patrimonio che si riflette nella produzione di vini di qualità che hanno conquistato l’interesse dei più esigenti intenditori di vini. I vini DOC del …
La cucina tipica salentina: piatti tradizionali e ricette innovative
La cucina tipica salentina: piatti tradizionali e ricette innovative. La cucina tipica salentina è una delle più apprezzate in Italia. È una cucina ricca di sapori e di tradizione, che si è evoluta nel tempo grazie all’influenza delle popolazioni che hanno abitato la regione. I piatti tradizionali della cucina salentina sono diversi, dall’antipasto al dolce, …
Le Spiagge più belle del Salento: rivivere l’emozione dei tramonti sul mare
Le spiagge più belle del Salento: rivivere l’emozione dei tramonti sul mare. Il Salento, situato nella parte sud-est della Puglia, offre ai visitatori una varietà di spiagge incantevoli e maestose. Le spiagge di questa regione sono famose per la loro bellezza naturale, le acque cristalline del Mar Ionio e l’atmosfera di relax che offrono. Una …
‘Ngiurie e Soprannomi
Nell’antica tradizione SANTUPITHRARA, e sicuramente “PUGLIESE e SALENTINA” avevano grande importanza i soprannomi ,”le ‘ngiurie”, come venivano chiamati in santupithraru. Le famose ‘NGIURIE derivavano molto spesso dal luogo di nascita o provenienza, dal proprio lavoro, o addirittura da caratteristiche fisiche o tipo di atteggiamento…. A volte queste “parole” non hanno significato (oggi) o sono riconducibili a qualcosa di concreto. …